Terapia comportamentale e cognitiva (TCC)
Grazie all’ausilio della terapia cognitivo-comportamentale (TCC), analizzeremo insieme delle situazioni ben precise et presteremo attenzione ai pensieri, le emozioni e i comportamenti adottati. In seguito, studieremo la maniera più appropriata per cambiare atteggiamento, riconquistare una certa libertà di pensiero e comportamentale e individueremo gli aspetti che richiedono un lavoro di accettazione e conforto.
I sintomi di una sofferenza psicologica possono essere presenti in noi stessi e/o percepiti dalle persone che ci circondano. A questo stadio, la terapia, come in molteplici altre situazioni, si rende assolutamente indispensabile perché può risultare determinante e di grande aiuto. La durata di una terapia comportamentale varia e dipende soprattutto dalle aspettative della persona che la segue.
Relativamente al rimborso assicurativo, da parte dell’assicurazione complementare, verranno utilizzate le diagnosi per comunicare fra professionisti del mestiere e per definire come aiutare la persona interessata. Diversi sono i settori nei quali ci si può identificare.
Di seguito, una lista non esaustiva di situazioni correnti che riscontro nel corso delle consultazioni:
- Disturbi ansiosi:malessere dovuto alla paura, agorafobia (terrore dei luoghi aperti, come piazze o campi), fobia specifica, fobia sociale, disturbo ossessivo compulsivo, stato di stress post-traumatico, ansietà generalizzata.
- Disturbi dell’umore:episodi depressivi, depressione ricorrente
- Disturbi alimentari: anoressia, iperfagia, bulimia, obesità e accompagnamento in vista di una chirurgia bariatrica (bypass gastrico).
- Problemi di peso:effetto yo-yo, come dimagrire senza un particolare regime.
- Disturbi del sonno
- Disagi relazionali e della personalità:aggressività, evitamento, impulsività, altro.
- Malesseri sessuali
- Disturbi d’adattamento :cambio di lavoro, interruzione affettiva, nascita di un bambino, sopraggiunta di una malattia grave e/o cronica.
- Sfinimento/stanchezza professionale, burn out
- Lutto particolare
Per una spiegazione approfondita degli effetti benefici della psicoterapia, propongo di leggere la descrizione della Federazione Svizzera degli Psicologi:qui
“Essere libero, qual è il significato ? interrogarsi spesso. Ciò consente di fuggire da una gabbia per chiudersi in un’altra, molto più grande ? “ Haruki Murakami, “1Q84, aprile-giugno”.
Per maggiori ragguagli circa lo svolgimento della terapia cognitiva e comportamentale o in merito ad una consultazione potete raggiungermi tramite questo furmulario.
Rimborso
Le consultazioni degli psicologi psicoterapeuti indipendenti sono prese a carico da alcune assicurazioni complementari per una parte dell’ammontare. È opportuno informarsi presso la propria assicurazione prima di iniziare le sedute.
La Federazione Svizzera degli Psicologi mette a disposizione un documento informativo al seguente indirizzo: assicurazioni